Il Tribunale di Penitenza e la Tonca | Feste Vigiliane
Skip to main content

IL TRIBUNALE DI PENITENZA E LA TONCA


IL TRIBUNALE DI PENITENZA

In Piazza Fiera ogni anno prende vita un processo fuori dal comune: il Tribunale di Penitenza. All’ombra dei merli medievali, un Giudice supremo, affiancato da un’improbabile corte di consiglieri, esamina con ironia le accuse e le candidature per la condanna finale. Tra arringhe esilaranti, testimonianze improbabili e verdetti inappellabili, il pubblico assiste a un processo che mescola teatro, satira e coinvolgimento popolare.

Un evento che rievoca in chiave burlesca le antiche pratiche giudiziarie, trasformando la giustizia in uno spettacolo divertente e irriverente, preludio perfetto all’attesissima immersione nelle acque dell’Adige.

UN PO' DI STORIA



Le prime edizioni del Tribunale di Penitenza nell’ambito delle Feste Vigiliane nascono da un’idea dell’attore trentino Andrea Castelli che ne è stato autore e interprete per ben 15 anni. Dal 2004 il testimone è passato a Lucio Gardin che, per otto anni, ha divertito il pubblico con una satira graffiante. L’edizione 2011 del Tribunale di Penitenza, rimarrà nella storia per aver raccolto su un unico palco quattro attori di spicco del panorama trentino, Andrea Castelli, Lucio Gardin, Loredana Cont e Mario Cagol. Dal 2012 al 2017 il giudice del Tribunale di Penitenza è stato Mario Cagol, in arte SuperMario che ha proposto un format particolare che, alla recitazione, ha affiancato balletti, contributi video e musica dal vivo.

Più di 20 giudici si sono alternati sul palco
Oltre 200 toncati

Per l’edizione 2018, il Tribunale di Penitenza si è presentato al pubblico con alcune novità. Ad animare il dibattimento è stato infatti un gruppo di attori trentini che aveva precedentemente preso parte al cast di “Voldemort: Origins of the Heir”: mediometraggio di produzione indipendente, ispirato alla celeberrima saga sul mondo dei maghi. Ad interpretare sul palco il testo drammaturgico di Alberto Frapporti si sono così avvicendati Alessio Dalla Costa (giudice), Annalisa Morsella (pubblico ministero) e Massimo Lazzeri (avvocato difensore). Sul banco degli imputati sono finiti i sette vizi capitali, rappresentati con contributi video interpretati da Gelsomina Bassetti, Andrea Bonfanti, Andrea Deanesi, Maddalena Orcali, Stefano Rossi e Denis Fontanari.

Nell’ edizione 2019 il Tribunale di Penitenza è stato affidato alla vis comica di Loredana Cont, proponendolo in chiave femminile, affiancata da Doria Mariotti e Giovanna Tomasi.

2020 giudice Loredana Cont in diretta dagli antichi appartamenti del Castello del Buonconsiglio con messaggi degli spettatori sul giudizio del Tribunale.

2023 ritorno dell’amato attore trentino Andrea Castelli nei panni del giudice supremo accompagnato da Maura Pettorruso e Stefano Detassis.

2024 a cura di Mario Cagol, con Alfredo Stolf, Andrea Cortelletti e Camillo Caresia

La Tonca


E' la riproposizione in chiave burlesca di un'antica pena che pare fosse praticata tra il XIV e XVII secolo. Era inflitta ai bestemmiatori e prevedeva che il condannato, imprigionato in una gabbia, fosse calato dalla Torre Verde, attigua al Castello del Buonconsiglio, e immerso nelle acque del fiume Adige che, al tempo, lambiva le mura cittadine. Il tutto si è trasferito ora nei pressi del ponte di San Lorenzo e la “Tonca” rappresenta, con l'immancabile condanna, l'atto finale del “Tribunale di penitenza” nel corso del quale sono stati identificati i candidati al “pubblico castigo”.

La Tonca dei nostri giorni tende invece a colpire un difetto abbastanza vistoso del carattere trentino, oppure una o più persone, politici e non, che nel corso dell’anno siano saliti agli onori della cronaca per qualche fatto clamoroso, ridicolo o grottesco. Il reo viene “toncato” nelle acque dell’Adige dal ponte di S. Lorenzo tramite controfigura e la sentenza viene letta dal Giudice, alla presenza del numeroso pubblico. La scelta del condannato (ma possono essere anche più d’uno) è determinata dal verdetto del Tribunale di Penitenza.

Logo Feste Vigiliane
Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Via F.lli Bronzetti, 21-38122 Trento TN
Cod. Fisc. 96017410224
P.IVA 01272950229
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONTATTACI
Tel. 0461 32 91 43
Fax. 0461 91 71 16
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato Organizzatore

Sostenuto da

© Feste Vigiliane

Made by