Il Palio dell'Oca | Feste Vigiliane
Skip to main content

Il Palio dell'Oca


ZATTERE IN GARA

Una sfida in zattera lungo il fiume Adige che vede in gara i rappresentanti dei rioni e dei sobborghi di Trento. Gli equipaggi, ciascuno composto da cinque zatterieri in costume, sono chiamati a superare una serie di prove di abilità che, unite al responso cronometrico della discesa, decretano il vincitore.

La competizione richiama sulle rive del fiume migliaia di cittadini, riportando alla memoria il tempo in cui il corso d'acqua rappresentava il cuore pulsante delle attività commerciali.

IL FASCINO SENZA TEMPO DEL PALIO DELL’OCA



Dal 1983 il Palio dell’Oca appassiona un numero sempre crescente di persone. Partito inizialmente con 10 zattere, è arrivato a coinvolgere il numero record di 61 equipaggi nel 2009. Da allora, le adesioni si aggirano attorno alle 60 imbarcazioni partecipanti che si sfidano sulle acque dell’Adige per aggiudicarsi l’ambito Palio. Cinque zatterieri in costume su ogni zattera devono affrontare delle prove di abilità e portare a termine la competizione nel minor tempo possibile. Oltre agli equipaggi in rappresentanza di rioni, quartieri e sobborghi di Trento, alla gara partecipano anche le quattro città straniere gemellate con Trento: Berlino Charlottenburg-Wilmersdorf, Kempten, Praga e San Sebastian.

Più di 450 zatterieri coinvolti
60 equipaggi in gara
6 avvincenti prove di abilità

La sfida


Dopo aver remato per un lungo tratto di fiume, gli equipaggi devono affrontare la prima prova, che consiste nell’attraversare una “porta” formata da due paline pendenti, collocate poco sopra il livello dell'acqua.

La seconda prova è prevista al ponte San Giorgio: gli zatterieri devono infilare un anello in uno dei bracci di un ancorotto che pende dal ponte.

La terza e la quarta prova si svolgono in successione e consistono rispettivamente nell'attracco con l'aiuto di un compagno che aspetterà la propria squadra sulla riva e nel far suonare una campana, che si trova in prossimità del punto di attracco.

Dopo aver affrontato queste due prove l'equipaggio riparte e, attraversato il fiume, trova sull'altra sponda la quinta prova: infilare un anello nel collo di un'oca gigante di cartapesta. Successivamente gli zatterieri affrontano la sesta prova che consiste nel centrare, con un oggetto a forma di oca, un canestro con rete pendente, agganciato a un cavo sospeso al centro del fiume.

L'ultima prova consiste nel far suonare una sirena colpendo con i remi il dispositivo appeso sotto il ponte San Lorenzo. Chiaramente il mancato superamento di ogni prova comporta una corrispondente penalità in termini di tempo.

Logo Feste Vigiliane
Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Via F.lli Bronzetti, 21-38122 Trento TN
Cod. Fisc. 96017410224
P.IVA 01272950229
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONTATTACI
Tel. 0461 32 91 43
Fax. 0461 91 71 16
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato Organizzatore

Sostenuto da

© Feste Vigiliane

Made by